Centro Diurno Antares
Un po’ di storia…
Antares nasce nel 1999 su progetto della cooperativa Coislha, allo scopo di trovare un ambiente idoneo ad un gruppo di 7 lavoratori disabili che non erano più in grado di sostenere i ritmi lavorativi.
Nel tempo, il consolidamento e l’ampliamento del servizio educativo della cooperativa ha portato a nuove esigenze e alla decisione di unire le forze con altre realtà simili.
Così nel 2005 la cooperativa Antares si fonde con la cooperativa Il Nodo per dare vita alla Cooperativa Solaris.
Le attività…
La proposta di attività educative fa riferimento al Progetto Educativo Individuale che, sulla base della specificità ed unicità della persona con disabilità, si pone l’obiettivo di valorizzare le potenzialità del soggetto.
Le attività educative devono tener conto dei bisogni e delle richieste della persona con disabilità, rispettarne la personalità nella sua interezza, coinvolgerla e seguirla nel suo percorso graduale di presa di coscienza di una identità adulta e nella realizzazione di una condizione di vita sempre più aderente alle sue necessità.
Le attività che vengono realizzate all’interno del centro diurno seguono una programmazione annuale e sono così strutturate:
Attività di educazione all’autonomia, volte al mantenimento e sviluppo delle autonomie personali e sociali
- cura e igiene della persona
- riordino e pulizia ambienti
Attività di tipo espressivo-occupazionale, con l’obiettivo di stimolare la libera espressione e la creatività, al fine anche di favorire la collaborazione, la capacità organizzativa e il rispetto di ritmi e tempi
- laboratorio decorativo
- lavorazione della cera e del legno
- assemblaggio semplice
Attività motorie e riabilitative per favorire il benessere psicofisico della persona
- piscina
- yoga della risata
- tahi chi
Attività integrative e socializzanti, con l’obiettivo di sviluppare/mantenere le capacità cognitive e favorire lo sviluppo di relazioni significative nell’ambiente quotidiano, in famiglia, nel territorio
- collaborazione tra i centri della cooperativa
- collaborazione con altre agenzie del territorio (scuole, parrocchie, cooperative sociali)
- inclusione sociale nel territorio di appartenenza
Durante il corso dell’anno vengono organizzate gite sia culturali (mostre, musei ecc..) che ricreative, utilizzando la disponibilità dei volontari e sfruttando le opportunità e gli spazi offerti dal territorio.
Infine in vari periodi dell’anno viene data la possibilità di partecipare a uno o più soggiorni con l’obiettivo di offrire momenti di svago e benessere e di fare un’esperienza al di fuori della famiglia.